Monti dopo Monti?

Il 2012 del governo Monti: da “crescita, rigore, equità” alla “salita in politica” di Diego Pretini Cos'è rimasto nella scia delle tre parole d'ordine del premier, pronunciate all'indomani dell'insediamento del governo? Certamente i provvedimenti "lacrime e sangue" hanno lasciato il segno in misura maggiore rispetto a quelli del rilancio. Difficile chiarire bene quanto la corsa sia stata rallentata dall'attrito dei partiti della stessa “strana” maggioranza. Bilancio di un anno con molte iniziative. E qualche stecca
Mario Monti, il bilancio di un anno di governo di Euronews
Monti, bilancio di una stagione di Fulvio Scaglione Davvero in Italia le cose vanno peggio per colpa di Monti? Lo dice Berlusconi ma non è vero. Ecco perché.
Un e-book Un bilancio del governo Monti. L'e-book de lavoce.info

Monti:«Io mi sento progressista» Il premier e la volontà di «rompere gli schemi»
Agenda Monti, il lungo e difficile percorso verso la realtà di Mario Seminerio Un economista sull'agenda Monti
Bersani al 36%, Monti è secondo polo di Roberto D'Alimonte
Agenda Monti, cattolici e prospettive elettorali di Gennaro Iorio I sondaggi collocano gli elettori di area cattolica distribuiti tra tutte le forze politiche, mentre da Oltretevere piovono apprezzamenti per la salita in politica del professore. Nella scelta del candidato peseranno comunque credibilità e proposte serie di rinnovamento
Elezioni, Monti rivendica autonomia e a Bersani fa sapere: “L’agenda è chiara” di Il Fatto Quotidiano
Obama, Merkel e Monti sull’orlo del Syrian Cliff di Daniele Bellasio A Damasco si muore, ma il mondo e i Palazzi restano attoniti. In America ci si arrovella sul Fiscal Cliff, l'Europa si contorce nella recessione e in Italia ci si prepara alla campagna elettorale. Così politici e istituzioni dimenticano la tragedia siriana e trascurano le efferatezze del regime di Assad. L'analisi di Daniele Bellasio, già vicedirettore del Foglio Quotidiano e ora alla direzione della rivista IL del Sole 24 Ore
|