Elezioni italiane 2013
L'Italia deve affrontare la sua crisi politica di Tito Boeri e Luigi Guiso Con Monti abbiamo affrontato l’emergenza economica. Adesso dobbiamo affrontare quella politica. Dopotutto il declino dell’economia italiana è legato al fallimento di un’intera classe dirigente. E’ possibile cominciare a farlo anche con questo Parlamento.

E adesso, povera gente? Non è chiaro capire che accadrà ora in Italia, all’indomani di un esito elettorale che definire devastante è solo un pallido eufemismo. Allo stesso modo, difficile sfuggire alle banalità. Resta l’impressione di una predestinazione, nella traiettoria del paese, che non può non suscitare qualcosa di molto simile all’angoscia.

Ingovernabilità da urlo di Bimboalieno
La reazione della Comunità Internazionale è ben riassunta in quattro tweet del Presidente del Consiglio Europeo Herman Van Rompuy. Il risultato delle elezioni Italiane ha avuto un effetto immediato e negativo sul valore che viene attribuito a ciò che porta l’etichetta “Italia”: i titoli di Stato italiani hanno subito un rapido deprezzamento, le azioni sono state pesantemente svalutate (nonostante la Consob sia intervenuta con un divieto di vendita allo scoperto). Tutta l’area euro, e la stessa moneta unica, sono state vendute e svalutate dal mercato, che teme l’instabilità di un Paese di dimensione rilevante.
“Nemmeno Napolitano può sciogliere questa impasse” di Dario Ronzoni L'opinione di un giurista.
Analisi dei flussi elettorale di Marco Ottanelli
I mercati sfidano Bce e Berlino di Marco Palombi Che succederà sui mercati?
Voci dalla Germania: Pizza Quattro Stagnazioni di Bild.de Il quotidiano piu' letto, commenta con ironia il risultato delle elezioni italiane e avvisa: saranno i tedeschi a pagare per l'irresponsabilità degli italiani. Ovvero, come la stampa popolare spiega la crisi Euro all'uomo della strada.

Gli Italiani sfidano col voto le richieste di austerità della UE
Commento del Telegraph

Visti dalla Grecia di Dimitri Deliolanes L'opinione di un greco
Tensioni con Berlino. L’accusa Ue: “In due giorni vanificate le riforme” di Fabrizio Goria Roma strappa con Berlino e a Bruxelles scatta l’allarme. Goldman Sachs spinge per le larghe intese.
Monti e il fallimento della “borghesia riluttante” di Stefano Cingolani Perché l’Italia rinnega ancora le élite che vogliono renderla più cosmopolita
La Lega che vince segna la frattura “popolo-borghesi” di Marco Alfieri Lombardia: Le tre ragioni per cui la Lega è riuscita a vincere ancora
|