Il papa e la nuova chiesa
Papa Francesco: elementi di "rottura" di un’elezione di Fausto Ferrari Non so se ci si renda pienamente conto della forza di rottura che questa elezione rappresenta. Mi sembra che si debba parlare di una vera e propria rottura. Un segno di discontinuità.

Papa Francesco in sintesi
Il nuovo linguaggio del Vescovo di Roma di Franco Ferraria Da quando è apparso, mercoledì 13 marzo alle 20,22, alla Loggia di san Pietro, il nuovo vescovo di Roma non ha cessato di stupire e di accendere molte speranze per il futuro della Chiesa.
- Il papa e la Chiesa in Italia

Svolta del Papa: basta influenze speciali sull’Italia di Francesco Peloso Dalla riorganizzazione delle Diocesi, una Chiesa più “federale”.
In quei gesti è visibile la Chiesa del Concilio. Intervista a Piero Coda di Matteo Liut Nelle sue prime parole e nei suoi primi gesti papa Francesco ha trasformato la teologia conciliare sulla Chiesa come popolo di Dio in «una realtà fruibile, comprensibile, tangibile per la gente». Ne è convinto il teologo monsignor Piero Coda, preside dell’Istituto universitario Sophia di Loppiano, che commenta le prima parole di Francesco.
Alcuni segni del tempo di Fine settimana (Verbania) La Costituzione conciliare sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, Gaudium et spes, ci chiede di saper leggere e decifrare i segni del tempo, il nuovo che emerge. Ne vogliamo indicare alcuni, anche a partire dalla nostra esperienza ecclesiale, che superficialmente potrebbero apparire dei segnali negativi invece che delle opportunità.
Oltre le abitudini cristiani rigenerati di Pirangelo Sequeri La parrocchia, i movimenti. Certo. E anche le libere associazioni laicali, previste dal diritto canonico. E poi le forme della vita consacrata, che stanno sulla dorsale del paradosso e dell’inquietudine, dell’azzardo e della sapienza evangelica, della quale non si deve scipire il sale, aggiustandosi giudiziosamente sull’indolore conciliazione degli opposti. «Sono venuto per guarire i peccatori». «Sono venuto per dividere i padri e i figli». «Il mondo non può capire, perciò non può amarvi». «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio».

Lattuga e peperoncino: la botanica di Papa Francesco e le ricette per la riforma della curia di Piero Schiavazzi In attesa che il seme delle riforme gettato dal conclave produca i suoi germogli, dagli orti vaticani spuntano una lattuga e un peperoncino. Insieme alla fauna francescana, l’immaginario del nuovo Papa si popola di metafore vegetali.
Quando i papi ripensano la «macchina» vaticana di Gianni Cardinale Il «gruppo di cardinali» costituito ieri da papa Francesco ad un mese esatto dalla sua elezione al Soglio di Pietro ha due incarichi, distinti ma complementari: da una parte «consigliarlo nel governo della Chiesa universale» e dall’altra «studiare un progetto di revisione della Costituzione Apostolica Pastor Bonus sulla Curia Romana».
- Sulla trasparenza finanziaria

Sulla trasparenza finanziaria il Vaticano fa sul serio di Francesco Peloso Sei segnalazioni sospette secondo l’Autorità d’informazione finanziaria.

Papa: «La politica si occupa di finanza e banche, non di chi muore di fame» di Carlotta De Leo «La mancanza di etica fa male all'umanità» dice Bergoglio di fronte a 200 mila fedeli dei movimenti ecclesiali.
Papa Francesco: mafiosi si convertano. E ricorda Don Puglisi: "Ha vinto lui" Il pontefice si è recato nel quartiere romano di Prima Porta e ha lodato il lavoro svolto dalla chiesa sul territorio. "Complimenti a voi che siete sentinelle". Poi da piazza San Pietro parla di Cosa nostra e ricorda il sacerdote ucciso dai boss.
|