La politica non va in vacanza... anzi!
E la chiamano estate L’estate sta finendo. Ma forse non è mai cominciata. L’estate di una volta, intendo. La stagione del riposo. Quando si andava in ferie. Tutti. O quasi. Anche la politica e il calcio.

Luoghi non comuni d’agosto Alcune notizie e fattoidi economici di e da fine estate, per chi si ostina a credere che ci sia vita al di fuori dell’agibilità politica. Su economia sommersa caratteristica non solo italiana, valenza pedagogica del Monopoli, imposta ecclesiastica svizzera.
Ultimatum del Pdl: abolizione dell’Imu o crisi di governo Brunetta attacca Saccomanni: no aut aut Il premier: il decreto non subirà rinvii.
«Possibile che non ci sia vita oltre?» Un disperato direttore della Stampa difende il governo e commenta "lo spreco di risorse ed energie degli annunci di crisi".

30 grillini potrebbero sostenere Letta, il Pdl... Intervista ad Alessandra Moretti Berlusconi si convincerà che le uniche ragioni per far cadere il governo sarebbero la ripicca e il capriccio. Concretamente non gliene verrebbe nulla.
La doppia campagna "acquisti" che frena Berlusconi e salva Letta Nel gergo della marina e dell'artiglieria si parlerebbe di una salva di avvertimento.
Il futuro di Berlusconi: grazia, decadenza, oppure… Tutte le strade che si aprono davanti al Cav tra pene accessorie, alternative e scelte del Senato.
Monti: “Nessuno scandalo la grazia per Berlusconi” L’ex premier a Il Foglio: «Clemenza in considerazione del ruolo avuto da Berlusconi in politica»

Via l’Imu 2013, arriva la service tax Niente rata a dicembre ma il governo è ancora a caccia di 2 miliardi. Pronti nuovi aumenti.

Coraggio italiani, arriva il piano mutui Il Corriere della Sera ci informa che il governo starebbe lavorando a un piano per rendere più facili i prestiti a famiglie e imprese, e che starebbe facendo questo assieme all'ABI e alla Cassa Depositi e Prestiti.

Il derby Letta-Renzi e i complessi della sinistra Il centrosinistra deve chiedersi perché gli unici candidati, anche questa volta, saranno ex popolari

Poche parole di buon senso sulla Siria Quando Marx diceva che la storia si ripete sempre due volte, prima in tragedia e poi in farsa – forse senza neppure comprendere bene il meccanismo causale sottostante - in fondo in fondo aveva ragione, almeno in alcuni casi.
Dieci azioni da guerra Le minacce di Obama e Cameron di un imminente attacco contro la Siria hanno sortito ieri l’effetto di far salire il prezzo del petrolio, per via dei pericoli di un’estensione del conflitto, e di deprimere i mercati azionari, in particolare quelli europei che hanno lasciato sul terreno il 2,6%.

|