newsletter novembre 2013 |
![]() |
![]() |
![]() |
Le colpe della germania in Europa: chi vince e chi perde
Berlino e UE: una relazione complicata A volte è difficile essere il primo della classe. Membro fondatore, paese più popoloso e principale potenza economica dell'Unione europea, la Germania si trova all'incrocio tra gli europei del nord, del sud, dell'est e dell'ovest. Grazie alla crisi economica e alle paure sul futuro dell'euro Berlino è inoltre diventata il pilastro dell'Ue, senza il quale niente si decide, senza il cui denaro nessun paese può essere aiutato. Tuttavia l'idea secondo cui la Germania ha un problema con l'Europa è sempre più diffusa.
La Germania non cambia: l’Spd sposa il rigore di Angela di Giovanni Del Re L’accordo blinda l’austerity: nessuna comunione di debiti pubblici e per gli Stati tagli obbligati.
Le manovre della Germania per "scaricare" Europa e Italia di Ugo Bertone A prima vista i dati in arrivo dell'Eurozona non aggiungono nulla di nuovo al quadro già noto.
La Germania aumenterà la spesa mentre chiede asuterity nel resto d'Europa di Mario Lucio Genghini Dopo due mesi di estanuanti contrattazioni, è’ arrivato l’accordo fra la Cdu/Csu di Angela Merkel e laSpd di Sigmar Gabriel. I punti più rilevanti del patto sono relativi al salario minimo garantito, all’aumento delle pensioni, alla doppia cittadinanza per i figli degli stranieri. Tutte misure, queste, che rimettono in discussione il rigore di ferro della Cancelliera e fanno già presagire che la Spd avrà un peso non indifferente all’interno della compagine governativa.
Banche e aiuti di stato: la Germania seconda in Europa di Marco Cobianchi Ecco quanto hanno speso i Paesi della Ue per salvare le banche. Con la Merkel che porta il vessillo di 646 miliardi.
Mario Draghi e le tattiche clientelari L'ennesimo attacco alla BCE e a Draghi arriva da Handelsblatt, questa volta il pretesto è la decisione di escludere i titoli di stato dalle verifiche sulla solidità dei bilanci bancari.
A Bruxelles va bene solo cio' che danneggia la Germania La stampa popolare racconta ai tedeschi un'altra versione della crisi: a Bruxelles i "germanoscettici" stanno tramando per danneggiare gli interessi tedeschi.
Posen: le politiche imposte dalla Germania hanno causato sofferenze inutili nel sud-Europa Il grande economista Adam Posen intervistato da Handelsblatt lo dice senza giri di parole: i paesi del nord-Europa hanno causato sofferenze inutili ai paesi del sud.
Krugman: Cuori Duri, Teste Tenere Krugman sul New York Times fa una serrata critica del sadomonetarismo degli "austerici", e spinge per la fine dell'austerità e la ripresa della domanda in Europa a sostegno anche dell'economia mondiale, senza preoccuparsi troppo, ahimé, di risolvere veramente gli squilibri dell'eurozona: per lui, dall'altro lato dell'Oceano, basta che in qualche modo riparta la domanda. Per noi, è una questione di sovranità o colonizzazione, e di democrazia.
Germania: Ue indaga export e bilancia commerciale Il surplus di liquidità mette in difficoltà l'Europa, che apre un'inchiesta. Dubbi pure sull'Italia.
La Germania sarà la prima a uscire dall'euro di Charles Sannat Da économie-matin.fr un articolo che delinea lo scontro in atto all'interno della BCE: alla fine, può anche essere che sarà il falco tedesco a farci il favore di uscire, costretta dalle colombe che vogliono imporre il Quantitative Easing per mantenere la moneta unica...
Ue-Germania, scontro su rigore e export. Merkel: “Discussione sorprendente” Il commissario europeo agli Affari economici: "Proseguire con il consolidamento dei conti, ma ora si può rallentare e concentrarci sulle misure per la crescita". Poi l'affondo sulle esportazioni: "Surplus elevato". La cancelliera: "Non è vero, la situazione è equilibrata".
Salviamo l’Europa, adesso! di Paolo Raffone L'europeismo è al palo e la disaffezione verso Bruxelles è ai massimi storici. L'Unione Europea deve scegliere: rilancio o regressione dell'integrazione continentale. La partita decisiva si giocherà fra Londra e Berlino, mentre il mondo corre verso Oriente.
The Economist: l’Europa nel 2020. Quale sarà il ruolo della Germania? Fast-forward di sette anni e siamo nel 2020: il trentesimo anniversario dell’unificazione tedesca (e, cominciando a contare dal primo bailout della Grecia, il decimo anniversario della crisi dell’Euro). I leader da tutta l’Unione Europea arrivano a Berlino per celebrare l’anniversario in Germania. Quale sarà lo scenario a quel punto? Con che tipo di Germania avranno a che fare e in che tipo d’Europa vivranno?
|