Siria: la guerra dimenticata
- Inizio della guerra tre anni fa
Tre anni di guerra in Siria Il 15 marzo del 2011 i primi manifestanti scesero in piazza per chiedere la fine del regime: cosa accadde quel giorno e com'è la situazione oggi
Sulla Siria tutti sanno tutto ma nessuno fa niente di Marco Perduca Il 17 giugno il Consiglio delle Nazioni unite sui diritti umani di Ginevra ha ascoltato l'ultimo rapporto trimestrale della Commissione d'inchiesta sulla Siria. La giornata di dibattito che è seguita ha messo a fuoco il permanere del gravissimo dramma siriano e le gravissime implicazioni per tutto il Medio Oriente. Il primo dato presentato è quello relativo alle necessità umanitarie.
C’era una volta la Siria Intervista al presidente della Croce rossa italiana sulla crisi nel Paese arabo

- Cause e protagonisti in breve
Guerra in Siria 2013 Le cause della guerra in Siria sono molteplici e su più livelli, da quello locale fino a quello internazionale, senza dimenticare le motivazioni economiche.

- Sette radicali e islamismo
Ma cosa sta veramente succedendo in Siria? di Augusto Curino Non più la guerra sciiti-sunniti, ma un conflitto in cui le sette più radicali e pericolose hanno preso il controllo della fazione anti-Assad. Gruppi legati ad al-Qaeda e ai paesi del Golfo e all’inizio tollerati dai servizi segreti occidentali. A Ginevra le alleanze cambieranno?

Cosa sta succedendo? Intervista a Domenico Chirico Un paese devastato prima dalla guerra e poi dalla ricostruzione si trova sull'orlo della frantumazione
Il caos Siria sconfina in Israele. Ragazzo ucciso di Fiamma Nirenstein Il terremoto mediorentale bussa rumorosamente alla porte di Israele dal confine siriano, e lo Stato ebraico risponde senza sottintesi: non toccate i nostri confini. La premessa è tragica, ovvero il primo morto israeliano causato da proiettili siriani, ed è un ragazzino di 14 anni, arabo israeliano, Muhammed Fahmi Krakara.
Siria nella guerra, patrimonio d'arte da salvare Oltre centomila vittime dall'inizio del conflitto, milioni di profughi e rifugiati: la guerra in Siria è ormai un dramma umanitario a livello planetario. Ma c'è un aspetto di cui si parla poco, che coinvolge la distruzione di uno dei patrimoni culturali più importanti al mondo.

Arabesco cristiano di Vittoria Prisciandaro Nella terra che vide la conversione dell’apostolo Paolo, la piccola minoranza cristiana oggi rappresenta un incredibile melting-pot di confessioni, riti e culture. In passato motivo di tensioni, questa convivenza nella varietà ha fatto sì che la Siria diventasse un piccolo ma avanzato laboratorio di dialogo ecumenico.
 |