febbraio 2015 PDF Stampa E-mail

 


Venti di guerra

images 

  • Ucraina


La guerra d'Ucraina è anche una guerra tra ceceni di Giorgio Cella
Nel Donbas, un conflitto nel conflitto: uomini provenienti dalla Cecenia combattono sia per i ribelli filorussi sia per il fronte di Kiev.

01

______________________________________

 

Russia-Ucraina, è guerra anche sul gas. Putin: tagliare le forniture all’Est «puzza di genocidio»
Si riaccende il fronte del gas nella guerra tra Russia e Ucraina. Vladimir Putin ha usato parole pesanti riferendosi alla decisione di Kiev di tagliare le forniture di gas alle zone occupate dai separatisti: «Puzza un po’ di genocidio», ha detto il presidente russo nella conferenza stampa al termine del suo incontro con il presidente cipriota Nicos Anastasiades a Mosca.

02

______________________________________


Ucraina: vincitori e vinti dopo gli accordi di Minsk
Tregua sempre più fragile nel Donbass: la verità è che senza o contro la Russia non è possibile risolvere la crisi

03

______________________________________


Grado di tensione interetnica nella Federazione Russa
Una volta passata la buriana ucraina i conflitti interetnici e interreligiosi torneranno ad aumentare. La spiegazione è semplice: dietro questi atti di violenza ci sono problemi che il Cremlino e le istituzioni regionali tardano a risolvere.

04

______________________________________

______________________________________

 

  • Libia


Guerra in Libia: il grande errore dell'Italia
Sui rapporti bilaterali con Tripoli e sul perché Roma, avallando la guerra che depose Gheddafi, ha commesso un suicidio geostrategico.

05

______________________________________

 

I rischi di un intervento contro lo Stato Islamico nel caos della Libia di Giorgio Cuscito
Senza un piano per riportare la stabilità politica nel paese africano, un attacco militare per contrastare milizie affiliate all’Is è controproducente. Soprattutto per la vicina Italia. Il pericolo è di alimentare la minaccia jihadista senza risolvere la crisi in corso da quattro anni.

06

______________________________________


Guerra in Libia di Souad Sbai
Si può combattere l'Isis senza toccare i poteri forti del Golfo?

07

______________________________________


Egitto-Italia. Intervista a Polito Antonio
Il tandem che può risolvere la crisi Made in Usa

08

______________________________________

______________________________________

  • Siria


Siria, la guerra all'Isis riabilita Bashar al Assad di Barbara Ciolli
Stato islamico, qaedisti, ribelli e curdi hanno aggrovigliato il caos mediorientale. Mentre gli Usa tengono il piede in due guerre. Così il dittatore siriano resisterà.

10

______________________________________


La rappresaglia della Giordania contro lo Stato Islamico di Alberto Natta
Dopo l'uccisione del pilota Muath Al-Kasasbeh, Amman può contare sul sostegno della popolazione per combattere i jihadisti. Ma un impegno di lungo periodo sarebbe difficilmente sostenibile.

11

______________________________________


Isis: la guerra in Siria e Iraq in 4 mappe
La BBC pubblica una serie di mappe che raccontano la guerra dell’ISIS in Siria e in Iraq.

12

______________________________________


Alture del Golan, la terra contesa del Medio Oriente di Giovanna Faggionato
Terra siriana. E occupata da Israele. Ricca d'acqua. E probabilmente di petrolio. In 1.000 km quadrati convergono le tensioni del fronte più caldo del Pianeta.

13

______________________________________


Iraq, le milizie cristiane: «Contro gli assassini Isis c’è una via: armarsi» di Lorenzo Cremonesi
Tra i volontari delle nuove milizie cristiane non è difficile raccogliere la reazione coerente alla disperazione: «Dateci fucili. Se nessuno ci difende, lo faremo noi!»

14

______________________________________

______________________________________


  • Che fa l'ONU? Niente


Amnesty: “L’Onu è rimasta immobile in Iraq e Siria anche in casi di pulizia etnica”
Nel suo rapporto 2014-15 l'organizzazione punta il dito contro il Consiglio di Sicurezza, colpevole di non essere "intervenuto ad affrontare la crisi siriana quando ancora sarebbe stato possibile salvare innumerevoli vite umane". Uno stallo dovuto al diritto di veto di cui dispongono i 5 membri permanenti: "Rinuncino in caso di genocidio, crimini di guerra e contro l’umanità".

15

 

Photo Gallery

Cerca

Utilizzando www.centrostudieziovanoni.org, accetti il nostro uso dei cookies, per una tua migliore esperienza di navigazione. Visualizza la nostra cookie policy.

Accetto i cookies da questo sito.