Post-verità
Il termine post-verità Il neologismo post-verità, derivante dall'inglese post-truth, indica quella condizione secondo cui, in una discussione relativa a un fatto o una notizia, la verità viene considerata una questione di secondaria importanza.

_____________________________
Accademia della Crusca Si tratta di un adattamento dall’inglese post-truth. La parola è esplosa dopo il voto sulla Brexit e l’elezione di Donald Trump negli Stati Uniti.

_____________________________
Post-verità: le regole in sintesi
 _____________________________
Etica e umiltà gli antidoti a post-verità e «fake news» di Chiara Giaccardi Perché le bufale proliferano nell'era dell'arroganza.

_____________________________
Un bene il dibattito sulla «post-verità» (che per tanti è solo quella degli altri)

_____________________________
5 letture per resistere alla post-verità di Stefano Dalla Casa Dopo le ultime proposte per combattere le bufale potrebbe essere d’aiuto leggere qualche libro dedicato al pensiero critico. Ve ne consigliamo 5.
 _____________________________
La post-verità può arrivare in televisione Un giornalista di Fox News ha incalzato l'autore di una notizia falsa durante il suo programma, e ne è uscita una cosa surreale.

_____________________________
Non è tanto la post-verità, quanto la coglioneria (la risposta ce la dà Gramsci) di Giulio Cavalli

|