Crisi dei partiti, dei corpi intermedi, avanzata dei Populismi.
La vecchia Europa non sa difendere la democrazia.

__________________________
Il populismo come mentalità di Matteo Rossi Recensione a “L’Italia populista” di M. Tarchi.
__________________________
- Mappa dei populismi europei
Tutti i populismi d'Europa Il New York Times ha creato una mappa dei partiti populisti europei, accomunati da un rifiuto delle élite politiche tradizionali e dalla volontà di ribaltare il sistema.

__________________________
Lacerata, svuotata, residuale di Matteo Ghergo La “Postdemocrazia” di Colin Crouch.

__________________________
Crisi dei partiti e crisi della democrazia rappresentativa C’è un nesso di complementarietà tra lo stato di salute dei partiti e lo stato di salute della democrazia rappresentativa la cui qualità influenza l’identificazione dei cittadini nello stato democratico.

Partiti e Stato: una crisi comune? di Massimo Luciani Crisi dello Stato e crisi dei partiti sono legate? Intendo: esiste un nesso di causalità fra la crisi dello Stato e la crisi della forma-partito? Una risposta affermativa sembrerebbe imposta dalla contemporaneità dei due processi, ma si sa bene che un legame cronologico non è necessariamente anche eziologico, sicché è bene non accontentarsi delle apparenze. Provo a indicare qualche pista di riflessione, concentrandomi sul caso italiano, ma nella consapevolezza che molti elementi sono comuni ad altre esperienze politico-costituzionali.

__________________________
Partecipazione dal basso e partecipazione istituzionale ai tempi della politica reticolare di Luca Raffini e Lorenzo Viviani Nell’ultimo decennio in Italia vi è stato un profondo processo di mutamento politico. La sfiducia nei confronti delle istituzioni e dei soggetti tradizionali della partecipazione (partiti e sindacati) si è tradotta in pulsioni antipolitiche e nello sviluppo di risposte populiste, personalistiche e pseudocarismatiche, ma anche in una lunga stagione di sperimentalismo partecipativo che, sviluppatosi attraverso un movimento erratico e ondivago, tra fasi di entusiasmo collettivo e fasi di riflusso, ha condotto al consolidamento di una pluralità di pratiche di partecipazione dal basso.

__________________________
RIFORMABILITA’ O IRRIFORMABILITA’ DEL CAPITALISMO? UN CONFRONTO TRA COlIN CROUCH E WOLFGANG STREECK

__________________________
Il Pd e la talpa dell'ultradestra di Ezio Mauro Siamo davanti ad una vera e propria emergenza culturale. Sono le basi stesse del pensiero politico fin qui sperimentato che traballano, non solo i partiti e i governi.
__________________________
Niente figli né stranieri. Perché il populismo fa male al Pil di Massimo Calvi Invecchiamento, denatalità, muri. Le barriere contro l'immigrazione e gli ostacoli alle misure pro-famiglia generano effetti paradossali. I giovani e la rivoluzione della speranza.
 |