L'ora dei fatti ?

_________________________________
Decreto dignità, Flat tax, Ilva: tutti i rinvii del governo M5s-Lega di Samuele Cafasso Congelato lo spesometro. Reddito di cittadinanza poco gradito a Tria. Aliquota fissa smembrata. Incognita su Taranto. E nessuna nomina in Cdp. I dossier sui cui l'esecutivo giallo-verde sta prendendo tempo.

_________________________________
Brutte notizie, Salvini e Di Maio: tutte le vostre promesse sono carta straccia di Francesco Cancellato L’economia rallenta, i conti pubblici peggiorano e questo vuol dire una sola cosa: che per il 2018 (e pure per il 2019) non si parlerà di flat tax, reddito di cittadinanza e “superamento” della Fornero. E con lo spread che sale, le cose possono peggiorare ancora. Benvenuti nella realtà.

_________________________________
Il decreto "dignità"
Il ministro Tria si allea con la Lega e fa saltare il “decreto dignità” di Roberto Giovannini Il Tesoro segnala la mancanza di coperture e le associazioni imprenditoriali premono sulla Lega per bloccare il dl. Il vicepremier Di Maio: «Stiamo provvedendo a bollature e vidimazioni, tutto sarà pronto entro lunedì o martedì».

_________________________________
Migranti e incontri segreti, Conte: “Ecco il piano italiano” Al Consiglio europeo del 28 e 29 giugno l’Italia proporrà il superamento del trattato di Dublino, sanzioni nei confronti di chi non accoglie e cautela verso la Russia – Lo ha detto il premier alla Camera. Italia e Francia trattano. Intanto si scioglie la vicenda Lifeline: la nave dell’ong tedesca attraccherà a Malta.

_________________________________
Avvisi dall'Europa
Pensioni, l’allarme Bce: in Italia alto rischio da revisione riforma Fornero di Corinna De Cesare Il programma del governo di modificare la legge entra nel bollettino economico della Banca centrale europea: «Rischia di aumentare la spesa previdenziale».

_________________________________
Dalla culla al condono tombale di Mario Seminerio

_________________________________
Rottamazione cartelle flop. Allarme Corte dei Conti Un buco da 10 miliardi con la rottamazione delle cartelle: l'impatto della definizione agevolata, per la Corte dei Conti, mette in discussione sanatorie e condoni fiscali.

|