Home
Centro Studi "Ezio Vanoni"
27 giugno 2014 - comunicato stampa PDF Stampa E-mail

 

logo senza_strisce

 

COMUNICATO STAMPA

 

 Terni, 27 giugno 2014

 

 27giugno2014 

 

Terni come area di crisi? Oppure Terni come area strategica per un nuovo sviluppo? Sulla base di questo dilemma, si è articolata la tavola rotonda

 

PERCORSI DI SVILUPPO TERRITORIALE SOSTENIBILE E PARTECIPATO:

 

VERSO UN MODELLO TERNANO,

 

organizzata dal

 

Centro studi Ezio Vanoni,

 

all'hotel Michelangelo nella mattinata di venerdì 27 giugno 2014.


27giugno2014b

Leggi tutto...
 
27 giugno 2014 PDF Stampa E-mail

pag01

pag02

pag04

pag05

 

Marina Sereni,

Vice Presidente Camera Deputati


Katiuscia Marini,

Presidente Regione Umbria


Eros Brega,

Presidente Consiglio Regionale Umbria


Il Sindaco di Terni


Miguel Gotor,

Senatore della Repubblica


Gianluca Rossi,

Senatore della Repubblica


Roberto Gualtieri,

Parlamento Europeo


Massimo Curini,

Pro-rettore Polo scientifico-didattico di Terni


Carlo Ottone,

Presidente ASM


Enzo Moavero Milanesi,

già ministro degli Affari europei


Francesco Luccisano

Capo segreteria Tecnica del MIUR


Andrea Bianchi,

Direttore area politiche industriali

della Confindustria


Lucio Caporizzi,

Direttore Innovazione e Competitività dell’Umbria


Claudio Carnieri,

Presidente AUR

 

 
convegno 26 gennaio 2013 PDF Stampa E-mail

Alle ore 15,00 del giorno 26 gennaio 2013,

presso l’Hotel Michelangelo, Viale della Stazione 63, Terni

si svolgerà la Tavola rotonda, organizzata dal Centro Studi E. Vanoni su

“PERCORSI DI SVILUPPO TERRITORIALE SOSTENIBILE E PARTECIPATO:

VERSO UN MODELLO TERNANO”


Interverranno:

GUGLIELMO EPIFANI, presidente dell’Associazione Bruno Trentin;

KATIUSCIA MARINI, presidente della Giunta Regionale dell’Umbria;

ELENA BATTAGLINI, responsabile Area di Ricerca IRES Ambiente e sviluppo territoriale 

RENATA MICHELI, responsabile organizzativo Centro Studi Ezio Vanoni.

 

I rappresentanti degli enti locali e delle organizzazioni socioeconomiche del territorio sono chiamati a confrontarsi e ad interagire, insieme a tutti gli altri attori,  su uno studio preliminare, predisposto ad hoc, al fine di individuare e convergere su un percorso sostenibile e partecipato della provincia di Terni.

Coordinerà i lavori, il giornalista della Rai Mino Lorusso.

 
comunicato 26 gennaio 2013 PDF Stampa E-mail

“PERCORSI DI SVILUPPO TERRITORIALE SOSTENIBILE E PARTECIPATO:

“PERCORSI DI SVILUPPO TERRITORIALE SOSTENIBILE E PARTECIPATO:VERSO UN MODELLO TERNANO”


Non è la prima volta che il Centro studi E. Vanoni si interessa allo sviluppo locale. Ad esso  fu dedicato il Convegno del novembre 2010 che lo pose a tema e individuò nell’’Umbria il “laboratorio del nuovo”. Su questo filone di innesta l’appuntamento odierno, sostenuto dal convincimento che  ciò che ha prodotto sviluppo e innovazione in alcune aree territoriali di successo non è stata l’affermazione di una singola impresa, ma la capacità di un intero territorio di essere competitivo, attraverso il coordinamento tra gli enti locali, le parti sociali, le imprese e le altre istituzioni socio-economiche, permettendo così un processo collettivo di mobilitazione e accumulazione di conoscenze, la diffusione delle informazioni e delle opportunità per uno sviluppo efficace e programmato. Il convegno organizzato dal Centro Studi Vanoni vuole porre l’accento su come il senso di comunità, i legami sociali territoriali e i valori attribuiti alle specifiche risorse del luogo costituiscano cause decisive di innovazione territoriale sostenibile e partecipata. E intende verificare in che modo a tale convinzione possa essere dato sul nostro territorio un seguito operativo. Per questo i destinatari principali del convegno sono proprio gli attori socio-economici locali. Una settimana prima della tavola rotonda essi riceveranno la sintesi dello studio preliminare e un set di domande-problemi-proposte  che animerà Tavola rotonda. Tale metodo conferirà una maggiore efficacia alla discussione e alle indicazioni operative, anche su ciò che avverrà dopo il convegno e grazie al convegno. A questo scopo verranno individuati indicatori di valutazione ex-post del percorso, che l’IRES si propone di monitorare e valutare nel corso del tempo. Solo puntando a rafforzare insieme la nostra identità locale possiamo produrre la crescita dei vantaggi competitivi dell’intero ambito territoriale. Ci anima il desiderio di “servire” le necessità di un territorio, di una comunità, di una identità locale, per sottrarla alla omologazione cui troppo spesso è stata costretta dalle dinamiche dell’economia globale. Perciò sono chiamati a partecipare tutti i rappresentanti delle realtà economiche e sociali del territorio: il loro contributo è essenziale agli stessi obiettivi che la tavola rotonda si pone.

 
video della conferenza PDF Stampa E-mail

L'ultimo dei "liberal". Alla ricerca del cambiamento tra un secolo e l'altro

 
comunicato e rassegna stampa su Enrico Micheli PDF Stampa E-mail

Convegno 21 gennaio 2012

 

Comunicato e rassegna stampa su Enrico Micheli

 

 
CONVEGNO 21 gennaio 2012 PDF Stampa E-mail

invito-enrico-micheli-21gennaio2012

 
Lettera aperta per il presidente del Consiglio Mario Monti PDF Stampa E-mail
Lettera aperta per il presidente del Consiglio Mario Monti

 

di Emilio Di Ianni in politica
giovedì 19 gennaio 2012

 
Convegno Terni 3 dicembre 2011 PDF Stampa E-mail

 

STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE A TERNI PER RICORDARE FILIPPO MICHELI

 

di Adriano Marinensi

Il grande salone dell’Hotel Michelangelo di Terni non è stato sufficiente per accogliere i partecipanti al Convegno organizzato dal Centro studi Vanoni in occasione del centenario della nascita di Filippo Micheli. Era presente una nutrita rappresentanza di cittadini delle tre province (Perugia, Terni Rieti) che, all’epoca di Micheli, (di Malfatti, di Radi, di Spitella, di De Poi, di Ciliberti, di Paciullo) formavano il Collegio elettorale per la Camera dei Deputati. Numerosi anche i rappresentanti delle Istituzioni, tra i quali la Senatrice Ada Urbani Spadoni, il Presidente del Consiglio regionale dell’Umbria Eros Brega, il Presidente dell’Amministrazione provinciale di Terni Feliciano Polli, il Consigliere Enrico Melasecche, l’ex Presidente della Corte Costituzionale Antonio Baldassarre, insieme ad ex Amministratori della Regione (Carnieri, Liviantoni, Provantini) e Consiglieri delle passate legislature (Antonietti, Fronduri, Sbrenna).
Del tema scelto per il Convegno (“C’era una volta la D C ...”) hanno parlato Rosa Russo Iervolino, Franco Marini e Giuseppe Pisanu, al termine della puntuale introduzione di Renata Natili Micheli. Tutti sono stati concordi nel rivendicare con fermezza i meriti del Partito di De Gasperi : l’impegno, anche combattente, nella riconquista della libertà, la spinta determinante alla ricostruzione materiale, morale e politica del Paese, la difesa della democrazia, il “miracolo economico”, il consolidamento delle Istituzioni, la coerenza, in politica, con i principi della dottrina cristiana. Ed anche l’azione decisiva per la fondazione della Comunità Europea. Non sarà possibile – affermazione unanime – rifare la Democrazia Cristiana, seppure quella esperienza abbia avuto effetti determinanti nella crescita culturale e civile, l’adesione  di un gran numero di italiani, il riconoscimento internazionale della sua natura democratica. Non si potrà rifare la D C, però, in questo momento difficile, appare indispensabile il contributo dei cattolici perché i grandi problemi del Paese vengano risolti con spirito di servizio verso la collettività, mettendo in campo la forza degli ideali che di quel Partito furono il fondamento.  Al fine di realizzare una riconciliazione generale all’insegna di un ritrovato senso dello Stato solidale e non ripetere l’esperienza negativa del “bipolarismo rissoso” del recente periodo. I vecchi termini di destra e sinistra – è stato detto - usati per classificare in categorie la politica italiana, sono ormai “parole morte”. La straordinarietà della crisi necessita del contributo di tutti ed in particolare dei cattolici democratici. E, a tal proposito, è stato portato ad esempio Filippo Micheli, quando si fece promotore, per il rilancio dell’economia umbra depressa, di un Piano regionale di sviluppo, chiamando a far parte del Comitato i rappresentanti di tutte le forze politiche democratiche. Dell’impegno di Filippo Micheli nel sostenere e difendere gli interessi delle popolazioni dell’Umbria e della Sabina, si trova ampia testimonianza nel libro scritto da Aristide Radicchi ( “Ciò che rimane. Frammenti di storia nella memoria”. Edizioni Thyrus.  Pagine 600), libro che è stato presentato al termine del Convegno e sarà possibile richiedere al Centro studi Vanoni, in Via Giovannini 30, a Terni.

 

 
seminario di studi - 3 dicembre 2011 PDF Stampa E-mail

    SEMINARIO DI STUDI 

 edit f2download locandina

 

C’era un volta la Democrazia Cristiana:

protagonisti di ieri personaggi di oggi

 

3 Dicembre 2011- ore 15,30

Hotel Michelangelo – Viale della Stazione, 63- Terni

 

«Che cosa abbiamo voluto fare? Perché siamo entrati sulla scena politica e ci siamo stretti in questa solidarietà? Lo abbiamo fatto per difendere la libertà, per creare un equilibrio politico, per mediare di fronte alle spinte contrastanti della nostra società, per assicurare la continuazione ordinata dello sviluppo sociale e politico» (A. MORO, Intervento svolto a Lucca il 28-30 aprile 1967, in I Cattolici italiani nei tempi nuovi della cristianità, Edizioni Cinque Lune, 1967, p. 193).


«La Democrazia Cristiana, dal Partito Popolare di don Sturzo raccoglieva la feconda eredità di laicità, di interclassismo, di socialità, di autonomia delle strutture locali; inoltre riconosceva uno stretto legame con gli ideali risorgimentali, riaffermando la volontà di rifuggire da ogni tentazione integralista che l’avrebbe isolata e resa avulsa dal corpo sociale del Paese».
(F. MICHELI, Mezzo secolo di storia vissuta, Terni 1994, p. 37).

Leggi tutto...
 
mezzo secolo di vita vissuta PDF Stampa E-mail

Il libro “Mezzo secolo di vita vissuta”-che Filippo Micheli scrisse all’inizio degli anni ’90- raccoglie memorie di eventi nazionali e locali ed è la sintesi di un percorso, il suo, interamente dedicato alla politica con spirito di servizio ed impegno civile. Un modo di operare, quello di Filippo Micheli, che ha sempre cercato la missione nella società, guidato dai principi della sua profonda fede cristiana. Vi si ritrovano fatti e personaggi raccontati cronologicamente con la penna di chi li visse e li conobbe. E’ un volume di notevole interesse storico, articolato per epoche ed avvenimenti che vanno dal fascismo alla fine del secolo che ci è alle spalle. Ci sono annotate, tra l’altro, con riferimento all’Umbria, “le prime esperienze in tempi lontani”, insieme al difficile periodo della guerra e della ricostruzione, il ritorno alla democrazia, la vita politica dopo il 1948, la vicenda del Piano regionale di sviluppo, gli effetti della nazionalizzazione dell’energia elettrica. Un interessante capitolo è dedicato ai risultati elettorali nazionali del 18 aprile 1948 sino alla XII Legislatura. Oltre alla sintesi dei Governi succedutesi in Italia dal 1944 al 1994 e dei primi 20 Congressi della Democrazia Cristiana.
Il principale elemento identitario di Filippo Micheli è stata la popolarità. Che, ad ogni consultazione elettorale, si misurava in migliaia di voti di preferenza (addirittura 60.273, nel 1972), proprio in un Collegio -Umbria e Sabina- dove la Democrazia Cristiana non aveva influenti posizioni di potere. Ma, lui era sempre tra la gente e la gente vedeva in lui un politico aperto e disponibile, difensore rigoroso dei diritti dei singoli e della collettività. Scrive nel suo “Mezzo secolo di vita vissuta”: «La porta è un emblematico simbolo evangelico: la porta stretta, quella che presuppone, al di là di essa, mete difficili, ma gratificanti se si raggiungono con sacrificio e rinunce. Ne ho varcate tante di porte, in tanti anni (…). La porta del Vescovado che, per i cattolici,rappresenta un preciso punto di riferimento. Ho attraversatole porte le porte delle Canoniche per il contatto dei Sacerdoti e le Comunità religiose (…). E poi la porta del Partito, della rinata Democrazia Cristiana (…).  E la porta di Largo Cavalleggeri, a Roma, sede centrale della Gioventù Cattolica. Erano in tanti gli Amici che vi operavano (…) e in tanti ci ritrovammo oltre il portone di Montecitorio. Altre porte si sono aperte e le ho varcate : porte di lavoratori, di artigiani, di contadini; cancelli di stabilimenti (…) in particolare a Terni, dove la fabbrica era lavoro e tranquillità. L’ ho fatto insieme a colleghi di Partiti diversi,di diverse opinioni politiche, con l’ intento comune di essere utili a tanti concittadini con i quali ci sentivamo solidali».
Perché, Filippo Micheli il suo operare quotidiano o concepiva così, fuori degli schemi protocollari, privilegiava il contatto umano, il dialogo, l’ascolto, preferiva l’azione e la concretezza dei risultati. Per questo fu ujhn “protagonista di allora”.

 
comunicato stampa convegno dicembre PDF Stampa E-mail

Sabato 3 dicembre nell’Hotel Michelangelo

CONVEGNO A TERNI PER RICORDARE FILIPPO MICHELI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA


Sabato 3 dicembre p.v., il Centro studi E. Vanoni ricorderà il suo fondatore Filippo Micheli, in occasione dei cento anni dalla nascita dell’illustre uomo politico umbro. Nel salone dell’Hotel Michelangelo, a Terni con inizio alle ore 15, si terrà un Convegno sul tema:”C’era una volta la Democrazia Cristiana. Protagonisti di ieri e personaggi di oggi”.
Le relazioni sono affidate a Rosa Russo Iervolino, Franco Marini e Giuseppe Pisanu, testimoni di un periodo storico che vide il Partito di De Gasoperi recare un contributo determinante al consolidamento della democrazia in Italia. Il dibattito sarà coordinato da Renata Natili Micheli, mentre il giornalista Aristide Radicchi presenterà un volume di interviste da lui realizzate per definire i caratteri umani e politici di Filippo Micheli, il quale, per oltre quaranta anni, fu al centro della vita e dello sviluppo socio-economico dell’Umbria e della Sabina. E artefice di primo piano delle vicende nazionali.
Era nato a Montefranco, in Valnerina, il 15 dicembre 1911. Impegnato in gioventù, nei movimenti cattolici, in contrasto con il fascismo, fu attivo nel C.N.L subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Contribuì alla fondazione dei cristiano-democratici e quindi della Democrazia Cristiana. Assessore al Comune di Terni, fu anche Consigliere nei Comuni di Assisi, Stroncone, Norcia e Gualdo Tadino. Eletto Deputato nel 1948, è rimasto in Parlamento per 11 Legislatura, sino al 1994, con incarichi di Governo ai Ministeri dell’Industria e delle Finanze. Ne 1969, il Congresso della DC lo nominò Segretario Nazionale Amministrativo del Partito. Filippo Micheli è morto a Terni, il 25 novembre 1995.

 
Novità PDF Stampa E-mail

 

News2

apertura della nuova sezione

OGGI PER DOMANI

 

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/centrostudie/www/www/templates/bizrule_ii/html/pagination.php on line 129

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/centrostudie/www/www/templates/bizrule_ii/html/pagination.php on line 135

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/centrostudie/www/www/templates/bizrule_ii/html/pagination.php on line 129

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/centrostudie/www/www/templates/bizrule_ii/html/pagination.php on line 135

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/centrostudie/www/www/templates/bizrule_ii/html/pagination.php on line 129

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/centrostudie/www/www/templates/bizrule_ii/html/pagination.php on line 135

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/centrostudie/www/www/templates/bizrule_ii/html/pagination.php on line 129

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/centrostudie/www/www/templates/bizrule_ii/html/pagination.php on line 135

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/centrostudie/www/www/templates/bizrule_ii/html/pagination.php on line 129

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/centrostudie/www/www/templates/bizrule_ii/html/pagination.php on line 135
« InizioPrec.12345Succ.Fine »

Pagina 3 di 5

Photo Gallery

Cerca

Utilizzando www.centrostudieziovanoni.org, accetti il nostro uso dei cookies, per una tua migliore esperienza di navigazione. Visualizza la nostra cookie policy.

Accetto i cookies da questo sito.